XXV
Festival
Internazionale
di
narrazione
Arzo
21–24 agosto
2025
La ventiquattresima edizione del Festival internazionale di narrazione di Arzo, “Inarrestabile è la notte”, si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo. Il festival serale ha animato i luoghi tradizionali di Arzo – la piazza, le corti, il giardino e le vie – con spettacoli, incontri, musica e danze.
Un sentito ringraziamento a tutte le artiste, gli artisti, le spettatrici, gli spettatori e a tuttə coloro che hanno collaborato, rendendo speciale questa edizione.
Vi aspettiamo alla prossima edizione, dal 21 al 24 agosto 2025.
Nell’attesa, vi ricordiamo la possibilità di iscrivervi alla newsletter e l’importanza di associarvi, un contributo per il festival sempre più prezioso: è possibile diventare sociə del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato a Associazione Festival di narrazione (maggiori info).
- 22.08 21:30
Arzo - Giardino Castello
In caso
di pioggia:Balerna - Oratorio
Come una specie di vertigine
Il Nano, Calvino, la libertàMario Perrotta
Durata: 75' nello spettacolo sono presenti luci che potrebbero infastidire le persone fotosensibili
Adulti
[→]Acquista il ticket22.08.2024 21:30Arzo - Giardino Castello
In caso
di pioggia:Balerna - Oratorio
- 23.08 18:30
Arzo - Palestra Scuole
Ilva football club
Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo, Emanuele Cavalcanti
Durata: 85' nello spettacolo sono presenti luci che potrebbero infastidire le persone fotosensibili
Adulti
[→]Acquista il ticket23.08.2024 18:30Arzo - Palestra Scuole
- 24.08 18:30
Arzo - Palestra Scuole
Ilva football club
Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo, Emanuele Cavalcanti
Durata: 85' nello spettacolo sono presenti luci che potrebbero infastidire le persone fotosensibili
Adulti
[→]Acquista il ticket24.08.2024 18:30Arzo - Palestra Scuole
- 24.08 20:30
Arzo - Giardino Contessa
In caso
di pioggia:Arzo - Bar Sport
Jim e il pirata
Tratto da “L’isola del tesoro” di R. L. StevensonFlavio Panteghini
Durata: 60'
Bambini, ragazzi: dagli 8 anni
[→]Acquista il ticket24.08.2024 20:30Arzo - Giardino Contessa
In caso
di pioggia:Arzo - Bar Sport
- 24.08 20:30
Arzo - Piazza AAA
In caso
di pioggia:Arzo - La Perfetta
Il fantasma di Canterville
Liberamente ispirato all’omonimo racconto di Oscar WildeAngela De Gaetano
Durata: 60'
Bambini, ragazzi: dagli 8 anni
[→]Acquista il ticket24.08.2024 20:30Arzo - Piazza AAA
In caso
di pioggia:Arzo - La Perfetta
- 25.08 20:30
Arzo - Giardino Contessa
In caso
di pioggia:Arzo - Bar Sport
Jim e il pirata
Tratto da “L’isola del tesoro” di R. L. StevensonFlavio Panteghini
Durata: 60'
Bambini, ragazzi: dagli 8 anni
[→]Acquista il ticket25.08.2024 20:30Arzo - Giardino Contessa
In caso
di pioggia:Arzo - Bar Sport
Giovedì 22.08
Venerdì 23.08
Sabato 24.08
Domenica 25.08
Come una specie di vertigine
Il Nano, Calvino, la libertà
Mario Perrotta

di e con Mario Perrotta
aiuto regia di Paola Roscioli
musiche di Marco Mantovani e Mario Perrotta
una produzione Permàr, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Adulti
Arzo - Giardino Castello
Durata: 75' nello spettacolo sono presenti luci che potrebbero infastidire le persone fotosensibili
[→]Acquista il ticketIn scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire. Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano. Lui, inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà. E la cerca, la libertà, tra le pagine delle opere del “signor Calvino Italo”, la racconta come sa e come può, la trasforma in versi, in musica, in parabole e collegamenti iperbolici tra un romanzo e l’altro, in canzoni-teatro sarcastiche e frenetiche e improvvisi minuetti intimi, “scalvinando” quelle opere a suo uso e consumo. Il tutto mentre accanto scorre, amaramente ironica, la sua personalissima storia d’amore, una storia impossibile per quel corpo e quella lingua incapaci di parlare.
“Il personaggio in scena è un abitante del Cottolengo, il Nano del romanzo autobiografico ‘La giornata d’uno scrutatore’, personaggio cui Calvino dedica una sola pagina se pur memorabile. Ho scelto lui e ne ho immaginato tutta l’esistenza – esistenza che Calvino non ci racconta – proprio perché il mio intento era ragionare intorno al concetto di libertà e il Nano del romanzo ne è totalmente privo.
E torno così alle ragioni prime del mio progetto: non certo uno spettacolo su Calvino, ma uno spettacolo sulla libertà, sull’autodeterminazione, tema che occupa da molto tempo i miei pensieri sull’uomo in quanto animale sociale e sulle storture che mi fastidiano nel nostro convivere quotidiano. Per mia fortuna lo stesso tema ha assediato i pensieri di Italo Calvino lungo tutta la sua parabola letteraria, attraversando ugualmente i romanzi realistici, così come quelli fantastici e l’epoca combinatoria. Questo mi ha consentito di coniugare il mio ‘ragionare di libertà’ con la possibilità di affrontare un autore che ho molto amato ma che mai avevo osato accostare al mio teatro. Ho sempre pensato, difatti, che Calvino fosse impossibile da rappresentare, almeno così com’è.
È stato questo confluire delle mie riflessioni e di quelle di Calvino intorno a quella parola fragile che è ‘libertà’ che mi hanno convinto a provarci. E, soprattutto, è stato la scoperta di quel romanzo considerato minore e quel personaggio così impossibilitato a scegliere per sé stesso a darmi una plausibile via da percorrere con la mia scrittura. Parto, quindi, dalla sua condizione antitetica di disabile totale per parlare della condizione di noi ‘abili’ che la libertà la sprechiamo ogni giorno. E affondo le mani liberamente negli altri scritti di Calvino ‘scalvinandoli’, scompigliandoli e ricomponendoli, così come serve al Nano per procedere nella sua serata di spettacolo.
Ne è venuto fuori uno spettacolo profondamente mio che – al contempo – mi sembra rispettare nella sua sostanza profonda la lezione calviniana sulla libertà. Un omaggio personalissimo a un autore che ha saputo modellare la mia visione delle cose del mondo”.
Mario PerrottaINARRESTABILE È LA NOTTE QUANTO L’URGENZA DI AUTODETERMINARSI