XX
Festival
internazionale
di
narrazione
Arzo
29 agosto —
1 settembre
2019
Dal 2000, Arzo ospita il Festival internazionale di narrazione: quattro giorni di spettacoli, ma anche di musica, incontri e tanti spazi diversi per ritrovarsi a condividere idee e sensazioni, in un’atmosfera di festa.
Al Festival partecipano artisti provenienti da diversi paesi, secondo un'accezione ampia e curiosa di teatro di narrazione, che apre alla conoscenza di territori e linguaggi nuovi. Storie che incantano, sorprendono, emozionano, senza rinunciare ad indagare e approfondire i cambiamenti, le speranze e i timori della società contemporanea, rivolgendosi con un linguaggio accessibile a un pubblico ampio e intergenerazionale. Grande spazio è dedicato alla programmazione per i bambini e un’attenzione speciale è riservata al pubblico degli adolescenti e dei giovani. La piazza, le corti e i giardini di Arzo sono la cornice ideale per garantire quella vicinanza tra artisti e pubblico necessaria alla narrazione. Le dimensioni del paese consentono di muoversi a piedi tra un evento e l’altro, favorendo l’incontro e prolungando questa sensazione di appartenenza e intimità oltre i confini temporali dello spettacolo. Nei suoi vent’anni di vita il Festival si è ritagliato uno spazio importante nel panorama delle proposte culturali della ragione, trasformandosi in un appuntamento atteso. Il successo ottenuto non ha tuttavia indotto gli organizzatori a riproporre di anno in anno una scontata replica di un formato consolidato: al contrario li ha invogliati a sperimentare sempre nuove soluzioni. La manifestazione gode del prezioso sostegno pubblico e privato, fa affidamento alle sempre più numerose forme di collaborazione con enti e organizzazioni attive sul territorio e soprattutto sull’insostituibile apporto dei molti volontari che ogni anno contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre la contraddistingue.
Programma 2019
- 29.08 21:30
Cava Broccatello
Metamorfosi. Indistinto racconto (da Ovidio)
Con Gaetano Colella, Enrico Messina, Daria Paoletta
Adulti
29.08.2019 21:30Cava Broccatello
- 30.08 18:00
In paese
Morgen
Di e con Arianna De Angelis, Arnaud Fauconnet, Camilla Stanga, Elmira Oberholzer, Fedro Mattei, Laura Ponti, Lia Franchini, Meret Koenig, Noemi Zürcher, Samuel Cingari, Tiago Poretti
Per tutti
30.08.2019 18:00In paese
- 30.08 19:00
Corte dell’Aglio
Preludi all’amore
Di e con Luigi D’Elia e i Bevano Est
Adulti
30.08.2019 19:00Corte dell’Aglio
- 30.08 21:30
Cava Broccatello
La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne
Di e con Marta Cuscunà
Adulti
30.08.2019 21:30Cava Broccatello
- 31.08 11:00
Cava Broccatello
La biblioteca delle Meraviglie
Di e con Antonio Catalano
Per tutti
31.08.2019 11:00Cava Broccatello
- 31.08 11:00
Cava Allio
La bimba che aspetta
Di e con Elisabetta Salvatori
Adulti
31.08.2019 11:00Cava Allio
- 31.08 13.45
In paese
Memorie della Vallascia
Di Irene Paoletti, con Irene Paoletti e Isabella Tattarletti
Per tutti
31.08.2019 13.45In paese
- 31.08 14:30
Corte Atelier
Pollicino
Con i Confabula
Bambini, ragazzi: Dai 5 anni
31.08.2019 14:30Corte Atelier
- 31.08 14:30
Corte dell’Aglio
I Musicanti di Brema
Con Marco Cantori e Diego Gavioli
Bambini, ragazzi: Dai 3 anni
31.08.2019 14:30Corte dell’Aglio
- 31.08 14:30
Giardino scuole
I racconti di Gloria
Di e con Claudio Milani
Bambini, ragazzi: Dai 3 anni
31.08.2019 14:30Giardino scuole
- 31.08 14:30
Giardino Castello
Thioro. Un cappuccetto rosso senegalese
Con Fallou Diop, Adama Gueye, Andrea Carella
Bambini, ragazzi: Dai 6 anni
31.08.2019 14:30Giardino Castello
- 31.08 14:30
Corte dei Miracoli
(R)esistenze femminili
Con Marta Cuscunà e Francesca Medioli e con Giada Cipollone
Incontro
31.08.2019 14:30Corte dei Miracoli
- 31.08 16:15
In paese
Quattro passi. Piccole passeggiate per sgranchirsi l’anima
Di e con Antonio Catalano
Per tutti
31.08.2019 16:15In paese
- 31.08 16:15
Corte dell’Aglio
Zanna Bianca. Della natura selvaggia
Di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia
Bambini, ragazzi: Dagli 8 anni
31.08.2019 16:15Corte dell’Aglio
- 31.08 16:15
Cortile della Contessa
ASHKA della neve
Di e con Simona Gambaro
Bambini, ragazzi: Dai 5 anni
31.08.2019 16:15Cortile della Contessa
- 31.08 16:15
Giardino sensibile
L’elefantino
Di e con Bruno Cappagli
Bambini, ragazzi: Dai 2 anni
31.08.2019 16:15Giardino sensibile
- 31.08 16:15
Corte dei Miracoli
Thioro, l’arte dell’incontro
Con Alessandro Argnani, Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi, Moussa Ndiaye e con Maria Martinelli
Incontro
31.08.2019 16:15Corte dei Miracoli
- 31.08 17:45
In paese
Memorie della Vallascia
Di Irene Paoletti, con Irene Paoletti e Isabella Tattarletti
Per tutti
31.08.2019 17:45In paese
- 31.08 18:00
Cava Broccatello
Simplon
Di e con Stefano Beghi
Adulti
31.08.2019 18:00Cava Broccatello
- 31.08 18:30
Corte dell’Aglio
Conférence de choses
Di François Gremaud e Pierre Mifsud, con Pierre Mifsud
Adulti
31.08.2019 18:30Corte dell’Aglio
- 31.08 18:30
Cortile della Contessa
Il taccuino di Simone Weil
Con Monica Ceccardi
Adulti
31.08.2019 18:30Cortile della Contessa
- 31.08 21:30
Cava Broccatello
Un alt(r)o Everest
Di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
Adulti
31.08.2019 21:30Cava Broccatello
- 01.09 11:00
Cava Broccatello
La biblioteca delle Meraviglie
Di e con Antonio Catalano
Per tutti
01.09.2019 11:00Cava Broccatello
- 01.09 11:00
Cava Allio
(S)legati
Di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris
Adulti
01.09.2019 11:00Cava Allio
- 01.09 13:45
In paese
Memorie della Vallascia
Di Irene Paoletti, con Irene Paoletti e Isabella Tattarletti
Per tutti
01.09.2019 13:45In paese
- 01.09 14:30
Corte Atelier
Ho un’idea! dal gioco “facciamo che…”
Di e con Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato
Bambini, ragazzi: Dai 4 anni
01.09.2019 14:30Corte Atelier
- 01.09 14:30
Corte dell’Aglio
I Musicanti di Brema
Con Marco Cantori e Diego Gavioli
Bambini, ragazzi: Dai 3 anni
01.09.2019 14:30Corte dell’Aglio
- 01.09 14:30
Giardino scuole
Zanna Bianca. Della natura selvaggia
Di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia
Bambini, ragazzi: Dagli 8 anni
01.09.2019 14:30Giardino scuole
- 01.09 14:30
Giardino Castello
Thioro. Un cappuccetto rosso senegalese
Con Fallou Diop, Adama Gueye, Andrea Carella
Bambini, ragazzi: Dai 6 anni
01.09.2019 14:30Giardino Castello
- 01.09 14:30
Corte dei Miracoli
Scalare il limite: racconti tra montagna e vita
Con Mattia Fabris, Jacopo Bicocchi e Enrico Camanni
Incontro
01.09.2019 14:30Corte dei Miracoli
- 01.09 16:15
Corte dell’Aglio
Se mi Amy
Di e con Naya Dedemailan
Bambini, ragazzi: Dai 13 anni
01.09.2019 16:15Corte dell’Aglio
- 01.09 16:15
Giardino scuole
I racconti di Gloria
Di e con Claudio Milani
Bambini, ragazzi: Dai 3 anni
01.09.2019 16:15Giardino scuole
- 01.09 16:15
Cortile della Contessa
ASHKA della neve
Di e con Simona Gambaro
Bambini, ragazzi: Dai 5 anni
01.09.2019 16:15Cortile della Contessa
- 01.09 16:15
Giardino sensibile
L’elefantino
Di e con Bruno Cappagli
Bambini, ragazzi: Dai 2 anni
01.09.2019 16:15Giardino sensibile
- 01.09 16:15
Corte dei Miracoli
La scena sensibile
Con Antonio Catalano e Luigi D’Elia Modera Marco Mona
Incontro
01.09.2019 16:15Corte dei Miracoli
- 01.09 17:45
In paese
Memorie della Vallascia
Di Irene Paoletti, con Irene Paoletti e Isabella Tattarletti
Per tutti
01.09.2019 17:45In paese
- 01.09 18:30
Corte dell’Aglio
Conférence de choses
Di François Gremaud e Pierre Mifsud, con Pierre Mifsud
Adulti
01.09.2019 18:30Corte dell’Aglio
- 01.09 18:30
Giardino scuole
Rimanendo sul confine. Ovvero: la volta che rincorsi il fante di cuori
Di e con Stefano Beghi
Adulti
01.09.2019 18:30Giardino scuole
- 01.09 18:30
Cortile della Contessa
Piccolo come le stelle. Vita di Giacomo Puccini
Di e con Elisabetta Salvatori
Adulti
01.09.2019 18:30Cortile della Contessa
Conférence de choses
Di François Gremaud e Pierre Mifsud, con Pierre Mifsud

Produzione: 2b company
In lingua francese
Adulti
Corte dell’Aglio
Pierre Mifsud saluta il pubblico e, di collegamento in collegamento, di soggetto in soggetto, di sponda in sponda, dal bisonte alla Regina Margot, da Descartes al bonbon Haribo, da Annie Hall alla Cometa di Halley, non smette più di parlare fino a che un cronometrista non lo ferma, tra una e otto ore dopo. Conférence de choses si presenta come una deambulazione idiota attraverso lo scibile umano – un modo ludico di celebrare il prodigio dell’esistenza.